Nel giorno dedicato alla Supplica alla Madonna del Rosario di Pompei, 8 maggio, è stato eletto il nuovo Papa: Leone XIV. Emergono le linee del suo pontificato: “costruire ponti” per la pace nel mondo con il dialogo, professare “la pace di Cristo risorto, una pace disarmata e una pace disarmante”, essere vicini a quelli che soffrono. Il suo motto episcopale è "In illo uno unum" ("In Colui che è Uno, siamo uno").
L’augurio del vescovo di Pozzuoli e di Ischia, Mons. Carlo Villano: «Siamo felici che lo Spirito Santo abbia donato Papa Leone alla sua Chiesa, un papa che sarà testimone di Cristo e annunciatore del Vangelo. Fin da ora le Chiese di Ischia e di Pozzuoli ringraziano il Signore e pregano per Leone XIV che possa accompagnare la Chiesa in questo cambiamento d’epoca: accogliamo con gioia il suo invito ad essere operatori di pace e costruttori di ponti, con il dialogo, con l’incontro. A Maria, Madre della Chiesa, affidiamo le nostre preghiere ed il ministero di Papa Leone, con noi cristiano e per noi vescovo».
Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, è nato il 14 settembre 1955, a Chicago, nell’Illinois, da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole. Ha due fratelli, Louis Martín e John Joseph. Ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Papa Francesco. Ha 69 anni ed è stato a lungo missionario in Perù. È membro dell'ordine dei Padri Agostiniani del quale è stato anche Superiore Generale. Ha ripreso il nome scelto da Vincenzo Gioacchino Pecci, di Carpineto Romano, Leone XIII, pontefice dal 3 marzo 1878 al 20 luglio 1903.
Clicca qui per leggere la biografia di Papa Leone dal sito vaticano
Processione e Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Carlo Villano
L'annuncio del camerlengo Farrell da Casa Santa Marta
21 aprile 2025
Aprire la porta alla speranza
Visita il sito della Caritas Diocesana
Visita il sito del Consultorio Diocesano
Visita il sito del Centro Educativo Diocesano "Regina Pacis"
Visita la pagina dell'Ufficio per la pastorale della Famiglia della diocesi di Pozzuoli
Visita il Centro Diocesano Vocazioni e Ministranti
Visita la pagina dello Sportello Diocesano di Accoglienza e Solidarietà Familiare
Il più grande sito turistico in Europa gestito da ragazzi provenienti dall'area penale si trova a Pozzuoli, in provincia di Napoli.
Il quartiere più antico e misterioso di Pozzuoli, disabitato da 50 anni e disseminato di tesori nascosti, viene finalmente riaperto ai turisti di tutto il mondo.
Il duomo di Pozzuoli è un UNICUM, il vero gioiello del Rione Terra.
Venti secoli di storia di una delle più antiche comunità cristiane dell'Occidente, tra importanti ritrovamenti pre-cristiani, dipinti seicenteschi, reliquiari dei primi martiri, ostensori, statue, e paramenti sacri.
visita il sito del progetto
https://www.facebook.com/share/1AGhHL1ax3/